skip to main | skip to sidebar

Scuola Xin

taijiquan - qi gong

domenica 11 aprile 2010

stage di barberaz a fine marzo

Pubblicato da Scuola Xin alle 04:02 Nessun commento:
Etichette: foto
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

la nostra Caposcuola Rosannì Pelleri

la nostra Caposcuola Rosannì Pelleri
direttore tecnico e pedagogico, cura la formazione permanente e gli stages con allievi debuttanti e avanzati

Maestro Caposcuola per l’Italia è Rosannì Pelleri:

Insegnante di educazione fisica pratica il taiji quan dal 1989. Formazione permanente col M° Wang Wei Guo dal 1993; formazione di qi gong medico col M° Li Xiao Ming all'Università Olistica di Urbino (1995);diploma di stato francese per l’insegnamento del Taiji Quan (BEES- FFWaemc); medaglia d’oro per il titolo europeo in Taiji Jian spada del taiji (Parigi dic.2006); medaglia d’oro per il titolo europeo in Taiji Quan Yang Tradizionale (Parigi dic. 2006). Lavora attualmente in Francia ed in Italia.

il Maestro

il Maestro
Wang Wei Guo

il Maestro

il Maestro
Wang Wei Guo

la scuola Xin

Scuola Xin
facendo riferimento al Maestro Wang Wei Guo la nostra scuola diffonde la pratica del taiji quan e del qi gong (stile yang shao).
Visualizza il mio profilo completo

xin

xin
(cuore)

il taiji quan

Il Taiji Quan (boxe dell'atto supremo) è un'arte marziale interna cinese ed è la ricerca attraverso varie tecniche di un’unità tra potenza muscolare, energia vitale e intenzione.

Il Taiji non è solo fisico né solo mentale, riguarda la relazione tra l’uomo e lo spazio, l’aria, l’ambiente e le persone che ci circondano. La meditazione insita nei suoi movimenti ci riporta a vivere il momento presente localizzandoci nel tempo e nello spazio.

Come un diamante dalle mille facce, il Taiji Quan si riflette in ciascun praticante: resta misterioso nella sua essenza e si lascia scoprire dopo pazienti anni di pratica.

il tui shou


Il Tui Shou è il lavoro in coppia, che permette di acquisire un miglior coordinamento dei movimenti, di porsi in ascolto dell’altro, nella ricerca di un equilibrio reciproco, di trovare la centratura ed il proprio spazio. Scopo dell’esercizio non è “vincere”, ma sviluppare coordinamento, fermezza, morbidezza, e capacità di “sentire” l’energia dell’avversario per meglio utilizzare la propria.

il qi gong

Qi Gong è il termine usato attualmente in Cina per comprendere le discipline che lavorano sul 'soffio' (Qi).

La pratica si basa sulla capacità di ciascuno di incrementare la propria forza vitale e di renderla consapevole.

Il Qi Gong insegna la regolazione del corpo, del respiro e della mente in unità, tramite semplici movimenti e posture che guidano il praticante in uno stato meditativo cosciente.


i programmi

L’Associazione Sportiva e Culturale Xin, Taijii Quan e Qi Gong, Arte e Movimento, propone corsi e stages nella provincia di Cuneo ed organizza un programma di formazione per Assistenti ed Istruttori.

L’insegnamento è basato sulla tecnica del M° Wang Wei Guo:
· riscaldamento tonico
· Qi Gong (ginnastica taoista) per la pratica della Forma 108 a mani nude stile Yang di Shao
· Tui Shou applicativo
· le armi: spada, bastone, sciabola e ventaglio

come contattarci

ScuolaXin@gmail.com


sito francese scuola Art et Mouvement

  • http://www.art-et-mouvement.eu

Archivio blog

  • ►  2011 (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ▼  2010 (7)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ▼  aprile (1)
      • stage di barberaz a fine marzo
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2009 (11)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (5)
    • ►  luglio (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2008 (16)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  febbraio (5)

Free Counter